vicinanze

I sotteranei del colosseo

2025-02-19T12:17:19+00:00

I sotteranei del Colosseo Il Colosseo venne costruito tra il 70 d.C. con l'imperatore Vespasiano e l'80 d.C. col suo erede Tito. Venne realizzato su una zona paludosa e perciò venne creato un basamento in travertino di 15 metri dove si crearono i sistemi di scarico e le gallerie di servizio. Durante gli anni, il Colosseo subì numerose modifiche al progetto iniziale. Tra queste modifiche, l'imperatore Domiziano ordinò la costruzione di un piano sotterraneo noto anche come ipogeo che venne edificato sopra i sistemi di scarico. I sotterranei del Colosseo erano costituiti da un sistema di gallerie con due enormi corridoi. In [...]

I sotteranei del colosseo2025-02-19T12:17:19+00:00

Domus Romane

2025-02-04T07:45:49+00:00

Domus Romane di Palazzo Valentini Un affascinante percorso sotterraneo nella Roma dell’età imperiale, vero e proprio centro nevralgico della vita culturale e politica dell'Urbe. Davanti al Foro di Traiano, durante i lavori di scavo e riqualificazione del 2005, tra i cinque e i sette metri al di sotto del cinquecentesco Palazzo Valentini, viene alla luce una straordinaria zona archeologica costituita da due dimore patrizie risalenti al IV secolo d.C., dotate di un'area termale privata e appartenenti a influenti famiglie dell’epoca. Attraverso l’accurata ricostruzione multimediale e alla computer grafica curate da Piero Angela, Paco Lanciano e da un’équipe di tecnici ed esperti, dal 2007 potete rivivere la magnificenza delle Domus appartenute [...]

Domus Romane2025-02-04T07:45:49+00:00

Horrea Piperataria

2024-12-29T09:23:49+00:00

Horrea Piperataria Aprono per la prima volta al pubblico gli Horrea Piperataria, i magazzini “delle spezie egizie e arabe” costruiti dall’imperatore Domiziano sulle pendici sud ovest della Velia, la collina posta tra Esquilino e Palatino. La visita prevede un racconto multimediale che restituisce le varie fasi costruttive degli edifici dell’area da prima di Nerone fino all’edificazione della soprastante Basilica di Massenzio ed oltre. L’allestimento è concepito come un affascinante percorso illuminotecnico e multimediale di scoperta che parte dal Vicus delle Carinae per arrivare fino all’interno degli ambienti ipogei degli Horrea Piperataria. Si snoda poi lungo una passerella quasi interamente vetrata e appesa al solaio in calcestruzzo degli anni ’30, lasciando visibili [...]

Horrea Piperataria2024-12-29T09:23:49+00:00

San Bartolomeo all’Isola

2024-12-10T13:51:18+00:00

San Bartolomeo all’Isola Sull’Isola Tiberina, tra il Rione Trastevere e il quartiere ebraico, sorge la millenaria chiesa di San Bartolomeo all’Isola, edificata alla fine del X secolo per volere dell'imperatore Ottone III su un antico tempio dedicato a Esculapio, dio della medicina. Inizialmente dedicata a Sant'Adalberto, nel periodo compreso tra l’XI e il XII secolo, fu oggetto di numerosi interventi di restauro. Danneggiata in modo irreparabile da una piena del Tevere nel 1557, l’edificio sacro fu ricostruito nel XVII secolo dall’architetto Orazio Torriani. Esternamente, San Bartolomeo all’Isola presenta una facciata barocca su due piani e un da portico; internamente, è divisa in tre navate sorrette da colonne antiche. Nella chiesa sono custoditi i resti [...]

San Bartolomeo all’Isola2024-12-10T13:51:18+00:00

Museo della Forma Urbis

2024-12-10T13:51:34+00:00

Museo della Forma Urbis Una meravigliosa mappa marmorea che restituisce un panorama unico del paesaggio urbano di Roma antica: l’edificio dell’Ex Palestra della Gioventù Italiana del Littorio all’interno del Parco archeologico del Celio, riaperto al pubblico grazie agli interventi condotti sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, ospita il nuovo Museo della Forma Urbis, che custodisce i frammenti superstiti della celebre Forma Urbis Romae, una delle più rare e importanti testimonianze giunte a noi dall’antichità. La gigantesca pianta marmorea era stata incisa tra il 203 e il 211 d.C. sotto l’imperatore Settimio Severo e aveva probabilmente una funzione di [...]

Museo della Forma Urbis2024-12-10T13:51:34+00:00

Basilica Santa Maria alla Navicella

2023-11-28T21:36:46+00:00

Santa Maria in Domnica, nota anche come Santa Maria alla navicella E' una basilica di Roma. Sorge sulla sommità del colle Celio, nell'attuale piazza della Navicella. È sede del Titulus S. Mariae in Domnica, istituito nel 678 da papa Agatone. L'attributo "in Domnica" è stato oggetto di differenti interpretazioni. Una lo fa derivare da dominicum, "del Signore". Un'altra fa riferimento al nome di Ciriaca, una donna che sarebbe vissuta nei pressi della chiesa, ed il cui nome avrebbe significato "appartenente al Signore". L'attributo alternativo "alla navicella" fa riferimento alla scultura romana di una nave posta già in antichità nella piazzetta di fronte alla chiesa, poi andata perduta e rifatta sotto papa [...]

Basilica Santa Maria alla Navicella2023-11-28T21:36:46+00:00

Basilica di San Clemente

2023-11-17T16:03:50+00:00

Questa basilica storica si trova a soli 200 metri dal B&B Bellezza al Colosseo La Basilica di San Clemente è una delle più importanti di Roma, non solo sotto l’aspetto artistico ma anche dal punto di vista storico perché rappresenta bene una città che è stata costruita a strati sovrapposti. É situata a circa trecento metri al di là del Colosseo, sulla strada in lieve salita che porta a San Giovanni in Laterano. Prende nome da S. Clemente Papa, terzo successore di S. Pietro, morto intorno all’anno 100 d.C. Fino a cento anni fa era opinione generale che la [...]

Basilica di San Clemente2023-11-17T16:03:50+00:00

La Basilica ed il Monastero dei Santi Quattro Coronati

2021-11-02T08:43:30+00:00

Questo complesso storico-architettonico si trova a soli 200 metri dal B&B Bellezza al Colosseo e a 300 metri dalla Guest House Colosseum Terrace Suite. E’ un complesso non molto conosciuto alla maggioranza dei turisti che affollano i più famosi Colosseo, Trevi, Vaticano, cc., ma non per questo meno importante per capire quale è stata l’evoluzione storiche ed artistica. Forse non tutti sanno che l’area del Colosseo, anche se in rovina, è sempre stata a Roma di importanza strategica nel Medioevo, perché era un punto di difesa prima di San Giovanni in Laterano, che all’epoca era il centro di comando [...]

La Basilica ed il Monastero dei Santi Quattro Coronati2021-11-02T08:43:30+00:00

Santo Stefano Rotondo

2021-11-02T11:32:13+00:00

Una chiesa affascinante vicina al nostro B&B LA CHIESA DI SANTO STEFANO ROTONDO AL CELIO A circa 250 metri dal nostro Bed & Breakfast c’è una delle chiese più antiche, affascinanti (e meno conosciute) di Roma. E’ una delle pochissime chiese circolari di Roma e solo per questo vale la visita. Fondata da Papa Simplicio tra il 468 ed il 483 d. C., in antichità aveva una pianta circolare a tre cerchi concentrici, il primo di 22 metri di diametro, il secondo di 42 ed il terzo di 66 (ora ne sono rimasti due) La bellezza architettonica della Chiesa [...]

Santo Stefano Rotondo2021-11-02T11:32:13+00:00

La Domus Aurea: una magnifica residenza imperiale a pochi passi dai nostri B&B

2021-11-02T11:34:45+00:00

Visitare la residenza di nerone con la realta' virtuale A circa 200 metri dai nostri B&B Bellezza al Colosseo e Colosseum Terrace Suite, si trova uno dei più interessanti tra i monumenti “nascosti” di Roma. Nascosto perché sottoterra. Ma andiamo con ordine. Dopo il terribile incendio del 64 d.C., la precedente casa di Nerone che occupava l’area dell’Esquilino bruciò interamente e di conseguenza Nerone si fece .costruire la più ampia delle dimore imperiali, la "Domus Aurea".Questa serie di enormi palazzi si stendeva per un’area di circa 80 ettari e occupava una parte del Palatino, del Celio e dell’Esquilino. Erano [...]

La Domus Aurea: una magnifica residenza imperiale a pochi passi dai nostri B&B2021-11-02T11:34:45+00:00
Torna in cima