Domus Romane di Palazzo Valentini

Un affascinante percorso sotterraneo nella Roma dell’età imperiale, vero e proprio centro nevralgico della vita culturale e politica dell’Urbe.

Davanti al Foro di Traiano, durante i lavori di scavo e riqualificazione del 2005, tra i cinque e i sette metri al di sotto del cinquecentesco Palazzo Valentini, viene alla luce una straordinaria zona archeologica costituita da due dimore patrizie risalenti al IV secolo d.C., dotate di un’area termale privata e appartenenti a influenti famiglie dell’epoca.

Attraverso l’accurata ricostruzione multimediale e alla computer grafica curate da Piero Angela, Paco Lanciano e da un’équipe di tecnici ed esperti, dal 2007 potete rivivere la magnificenza delle Domus appartenute alle nobili famiglie romane che vi avevano stabilito la propria residenza. Le strutture murarie, gli ambienti, le terme, le decorazioni e gli arredi, rinascono e vi accompagnano in un suggestivo viaggio virtuale all’interno della Roma imperiale.

L’installazione di una pavimentazione trasparente vi permette, inoltre, di camminare come sospesi su questo straordinario sito e, attraverso giochi di lucericostruzioni virtualieffetti grafici e filmati, ne potete ammirare gli ambienti immergendovi completamente nell’atmosfera dell’antica Roma.

La visita inizia dal complesso termale delle Piccole Terme di Traiano, nella cui piscina centrale i padroni di casa potevano rilassarsi dopo la palestra. Le piscine erano dotate di impianto idrico privato, un lusso che solo i cittadini più abbienti potevano permettersi. Si prosegue entrando nel laconicum, una sauna in cui la temperatura raggiungeva i 50 gradi, grazie a una fornace alimentata dalla legna bruciata dagli schiavi. Le altre vasche delle terme: il calidarium, il tepidarium e il frigidarium, erano utilizzati per adattare il corpo ai diversi livelli di calore. Nel frigidarium è stata rinvenuta la testa marmorea della dea Minerva risalente al I secolo d.C. che costituiva già un’antichità per l’epoca.

Dalle terme si accede direttamente alla casa patrizia e in uno dei suoi salotti la cui pavimentazione e le pareti sono rivestite di pregiati marmi policromi.

Nel corso dei secoli, l’aspetto originario delle sale è stato modificato da muri medievali e rinascimentali che, comunque, consentono di ricostruire un importante tassello della topografia antica di questa zona. L’area delle terme private, inoltre, era piena di detriti dovuti al crollo del piano superiore, dovuto forse a un terremoto avvenuto nel 538 d.C. Sono presenti, infatti, delle fratture orizzontali nelle lastre marmoree e delle tracce di un incendio scatenatosi probabilmente dopo il sisma.

Per rilanciare le Domus di Palazzo Valentini, e per rendere ancora più emozionante e coinvolgente l’esperienza di visita, nel 2023, il sistema tecnologico di supporto alla narrazione multimediale è stato completamente rinnovato con l’introduzione di sistemi di video proiezione di nuova generazione e ad altissima definizione.

Anche il sistema di diffusione audio, fondamentale per vivere al meglio la visita alle Domus, è stato totalmente ristrutturato con l’aggiunta dell’ascolto individuale per mezzo di cuffie esclusive grazie a cui potete godere un’esperienza immersiva memorabile con commento e colonna sonora in alta qualità.

Il nuovo sistema di diffusione audio, inoltre, consente la fruizione multilingua che, nella versione italiana è narrata da Piero Angela, mentre nelle altre lingue  ̶  francese, inglese, tedesco e spagnolo  ̶  il testo è tradotto e interpretato da doppiatori professionisti.

Il potenziamento del progetto multimediale comprende anche la realizzazione di un sito web accessibile per le persone con difficolta uditive visive, cognitive e motorie.

Foto e testi: Città Metropolitana di Roma Capitale e turismoroma.it

Prenota al MIGLIOR Prezzo

Prenotando sul nostro potrai usufruire delle offerte più esclusive. Risparmia e goditi un soggiorno da sogno