federicocanzoni

Circa federicocanzoni

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora federicocanzoni ha creato 61 post nel blog.

San Bartolomeo all’Isola

2024-12-10T13:51:18+00:00

San Bartolomeo all’Isola Sull’Isola Tiberina, tra il Rione Trastevere e il quartiere ebraico, sorge la millenaria chiesa di San Bartolomeo all’Isola, edificata alla fine del X secolo per volere dell'imperatore Ottone III su un antico tempio dedicato a Esculapio, dio della medicina. Inizialmente dedicata a Sant'Adalberto, nel periodo compreso tra l’XI e il XII secolo, fu oggetto di numerosi interventi di restauro. Danneggiata in modo irreparabile da una piena del Tevere nel 1557, l’edificio sacro fu ricostruito nel XVII secolo dall’architetto Orazio Torriani. Esternamente, San Bartolomeo all’Isola presenta una facciata barocca su due piani e un da portico; internamente, è divisa in tre navate sorrette da colonne antiche. Nella chiesa sono custoditi i resti [...]

San Bartolomeo all’Isola2024-12-10T13:51:18+00:00

Via Appia, la “Regina Viarum” è patrimonio Unesco

2024-08-25T09:11:50+00:00

Via Appia, la "Regina Viarum" è patrimonio Unesco La Via Appia entra nel Patrimonio mondiale dell'umanità. L'iscrizione nella lista Unesco è stata deliberata nella 46esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito a Nuova Delhi. La 'Via APPIA. Regina Viarum' diventa così il 60esimo sito italiano riconosciuto dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Si tratta della prima candidatura promossa direttamente dal ministero della Cultura, che ha coordinato tutte le fasi del processo e ha predisposto tutta la documentazione necessaria per la richiesta d'iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale. Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Gualtieri, dagli esponenti della Giunta e [...]

Via Appia, la “Regina Viarum” è patrimonio Unesco2024-08-25T09:11:50+00:00

Museo della Forma Urbis

2024-12-10T13:51:34+00:00

Museo della Forma Urbis Una meravigliosa mappa marmorea che restituisce un panorama unico del paesaggio urbano di Roma antica: l’edificio dell’Ex Palestra della Gioventù Italiana del Littorio all’interno del Parco archeologico del Celio, riaperto al pubblico grazie agli interventi condotti sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, ospita il nuovo Museo della Forma Urbis, che custodisce i frammenti superstiti della celebre Forma Urbis Romae, una delle più rare e importanti testimonianze giunte a noi dall’antichità. La gigantesca pianta marmorea era stata incisa tra il 203 e il 211 d.C. sotto l’imperatore Settimio Severo e aveva probabilmente una funzione di [...]

Museo della Forma Urbis2024-12-10T13:51:34+00:00

Basilica Santa Maria alla Navicella

2023-11-28T21:36:46+00:00

Santa Maria in Domnica, nota anche come Santa Maria alla navicella E' una basilica di Roma. Sorge sulla sommità del colle Celio, nell'attuale piazza della Navicella. È sede del Titulus S. Mariae in Domnica, istituito nel 678 da papa Agatone. L'attributo "in Domnica" è stato oggetto di differenti interpretazioni. Una lo fa derivare da dominicum, "del Signore". Un'altra fa riferimento al nome di Ciriaca, una donna che sarebbe vissuta nei pressi della chiesa, ed il cui nome avrebbe significato "appartenente al Signore". L'attributo alternativo "alla navicella" fa riferimento alla scultura romana di una nave posta già in antichità nella piazzetta di fronte alla chiesa, poi andata perduta e rifatta sotto papa [...]

Basilica Santa Maria alla Navicella2023-11-28T21:36:46+00:00

Basilica di San Clemente

2023-11-17T16:03:50+00:00

Questa basilica storica si trova a soli 200 metri dal B&B Bellezza al Colosseo La Basilica di San Clemente è una delle più importanti di Roma, non solo sotto l’aspetto artistico ma anche dal punto di vista storico perché rappresenta bene una città che è stata costruita a strati sovrapposti. É situata a circa trecento metri al di là del Colosseo, sulla strada in lieve salita che porta a San Giovanni in Laterano. Prende nome da S. Clemente Papa, terzo successore di S. Pietro, morto intorno all’anno 100 d.C. Fino a cento anni fa era opinione generale che la [...]

Basilica di San Clemente2023-11-17T16:03:50+00:00
Torna in cima