Mostra del Futurismo a Roma
La visita guidata alla mostra “Il Tempo del Futurismo”, ospitata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea a Roma, offre un’immersione straordinaria in uno dei movimenti artistici più rivoluzionari del XX secolo.
L’esposizione celebra l’ottantesimo anniversario della scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del Futurismo, e si distingue per il focus sul legame tra arte, scienza e tecnologia. Attraverso un’ampia selezione di oltre 350 opere, tra dipinti, sculture, progetti e oggetti d’epoca, si esplora come i futuristi abbiano interpretato il cambiamento radicale della sensibilità umana in risposta alle innovazioni scientifiche del loro tempo.
La mostra racconta temi chiave del Futurismo, come la velocità, lo spazio e l’evoluzione della percezione sensoriale, contestualizzandoli in una società in trasformazione. La mostra presenta capolavori visivi e letterari, oltre a oggetti simbolici come un idrovolante e automobili futuriste, che richiamano l’amore per la modernità e il progresso.
Immancabili le installazioni site-specific di Magister Art e Lorenzo Marini, che offrono uno sguardo contemporaneo sulle idee futuriste, creando un’esperienza coinvolgente e multisensoriale.
La visita guidata alla mostra “Il Tempo del Futurismo” è un’occasione unica per approfondire l’eredità culturale del Futurismo e riflettere su quanto le sue intuizioni siano rilevanti oggi, nell’era della rivoluzione digitale.
Programma degli eventi:
L’arte in tavola – Talk sulla cucina futurista
11 gennaio 2025
ore 17.00, Veranda Parolibera
La rivoluzione culinaria futurista tra paradossi gastronomici e sperimentazione non convenzionale. Con Guido Andrea Pautasso, Fulvio Piccinino, Chef Francesco Aquila.
Il futurismo è di moda – Talk sulla moda futurista
18 gennaio 2025
ore 17.00, Veranda Parolibera
La sfida futurista agli schemi tradizionali e la sua influenza sulla creatività degli stilisti contemporanei. Con Guido Andrea Pautasso, Antonella Basilico, Stefania Ricci, Antonio Fiore Ufagrà.
Tutta un’altra musica – Talk sulla musica futurista
1 febbraio 2025
ore 17.00, Veranda Parolibera
L’intonarumori e la ribellione sonora del futurismo. Con Beatrice Venezi, Lucia Ianniello, Giulia Mazzoni fino alla ensemble di percussioni Aura con legni, metalli, pelli, mani, piedi, Bach e tutto ciò che fa rumore. A cura del Conservatorio di musica O. Respighi di Latina.
Un’idea che lascia il segno – Talk sull’architettura futurista
8 febbraio 2025
ore 17.00, Veranda Parolibera
Dall’utopia futurista di Antonio Sant’Elia al futuro possibile nell’architettura contemporanea, Con Livio Sacchi, Umberto Vattani, eredi Sant’Elia.
Va in scena la sorpresa – Talk sul teatro futurista
15 febbraio 2025
ore 17.00, Veranda Parolibera
Immaginazione senza fili e parole in libertà. Con i performer Massimiliano Finazzer Flory e Michela Lucenti (Balletto Civile).
La Grande Guerra della Cultura – Evento conclusivo
22 febbraio 2025
ore 17.00, Veranda Parolibera
Il convegno analizza la frattura culturale causata dalla Prima Guerra Mondiale e come il conflitto abbia trasformato le culture politiche. Con (in attesa di conferma) Gaetano Quagliariello, Giovanni Orsina, Giordano Bruno Guerri, Rosario Forlenza, Vera Capperucci, Maurizio Griffo, Eugenio Capozzi, Gerardo Nicolosi, Simona Colarizi, Stefano De Luca, Dino Cofrancesco, Francesco Perfetti, Renato Moro, Silvia Pons, Roberto Pertici, Fulvio Cammarano, Giuseppe Parlato, Andrea Ungari e Marina Cattaruzza.
La partecipazione agli eventi è compresa nel costo del biglietto di ingresso.
Fonte: https://cultura.gov.it/comunicato/27052