ColosseumAdmin

Circa Aris

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Aris ha creato 131 post nel blog.

B&B a Roma per i concerti di Caracalla

2025-09-13T15:02:24+00:00

B&B a Roma per i concerti di Caracalla Il Caracalla Festival 2025, in programma dal 3 giugno al 7 agosto, torna con una programmazione ricca e diversificata tra opera, danza, musica e cinema, sotto la direzione creativa del regista Damiano Michieletto. Intitolata “Tra Sacro e Umano”, l’edizione di quest’anno si distingue per il suo approccio innovativo e per la collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma e il Parco Archeologico del Colosseo. Per la prima volta, accanto alle iconiche Terme di Caracalla, sarà coinvolta anche la Basilica di Massenzio lungo la Via dei Fori Imperiali, che diventa [...]

B&B a Roma per i concerti di Caracalla2025-09-13T15:02:24+00:00

Giubileo 2025: Le Chiese Giubilari di Roma

2025-02-24T21:13:22+00:00

Giubileo 2025: Le Chiese Giubilari di Roma Le principali chiese giubilari romane restano sempre le Basiliche Papali Maggiori, che hanno anche l’importanza di ospitare le Porte Sante, ma sono tante a Roma le chiese giubilari da secoli sono un punto di ritrovo dei pellegrini dell’Anno Santo. Alcune di queste chiese restano ancora poco conosciute ai più, o fuori dai classici itinerari turistici, ma sono luoghi di sicuro interesse, anche per gli aspetti religiosi che rappresentano, specialmente per i fedeli e pellegrini del Giubileo. Dedichiamo quindi questo articolo a presentare alcune tra le più importanti chiese giubilari romane, offrendo un itinerario giubilare alternativo. Il Santuario del Divino Amore [...]

Giubileo 2025: Le Chiese Giubilari di Roma2025-02-24T21:13:22+00:00

I sotteranei del colosseo

2025-02-19T12:17:19+00:00

I sotteranei del Colosseo Il Colosseo venne costruito tra il 70 d.C. con l'imperatore Vespasiano e l'80 d.C. col suo erede Tito. Venne realizzato su una zona paludosa e perciò venne creato un basamento in travertino di 15 metri dove si crearono i sistemi di scarico e le gallerie di servizio. Durante gli anni, il Colosseo subì numerose modifiche al progetto iniziale. Tra queste modifiche, l'imperatore Domiziano ordinò la costruzione di un piano sotterraneo noto anche come ipogeo che venne edificato sopra i sistemi di scarico. I sotterranei del Colosseo erano costituiti da un sistema di gallerie con due enormi corridoi. In [...]

I sotteranei del colosseo2025-02-19T12:17:19+00:00

Domus Romane

2025-02-04T07:45:49+00:00

Domus Romane di Palazzo Valentini Un affascinante percorso sotterraneo nella Roma dell’età imperiale, vero e proprio centro nevralgico della vita culturale e politica dell'Urbe. Davanti al Foro di Traiano, durante i lavori di scavo e riqualificazione del 2005, tra i cinque e i sette metri al di sotto del cinquecentesco Palazzo Valentini, viene alla luce una straordinaria zona archeologica costituita da due dimore patrizie risalenti al IV secolo d.C., dotate di un'area termale privata e appartenenti a influenti famiglie dell’epoca. Attraverso l’accurata ricostruzione multimediale e alla computer grafica curate da Piero Angela, Paco Lanciano e da un’équipe di tecnici ed esperti, dal 2007 potete rivivere la magnificenza delle Domus appartenute [...]

Domus Romane2025-02-04T07:45:49+00:00

Mostra del Futurismo a Roma

2025-05-30T14:22:23+00:00

Mostra del Futurismo a Roma La visita guidata alla mostra “Il Tempo del Futurismo”, ospitata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea a Roma, offre un’immersione straordinaria in uno dei movimenti artistici più rivoluzionari del XX secolo. L’esposizione celebra l’ottantesimo anniversario della scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del Futurismo, e si distingue per il focus sul legame tra arte, scienza e tecnologia. Attraverso un’ampia selezione di oltre 350 opere, tra dipinti, sculture, progetti e oggetti d’epoca, si esplora come i futuristi abbiano interpretato il cambiamento radicale della sensibilità umana in risposta alle innovazioni scientifiche del loro tempo. La mostra racconta temi chiave del Futurismo, come la velocità, lo [...]

Mostra del Futurismo a Roma2025-05-30T14:22:23+00:00

Guercino e la Roma dei Ludovisi in mostra alle Scuderie del Quirinale

2025-05-30T14:29:23+00:00

Guercino e la Roma dei Ludovisi in mostra alle Scuderie del Quirinale Guercino torna a Roma in una celebrazione trionfale dell’arte del Seicento, con la mostra “Guercino. L’era Ludovisi a Roma”, alle Scuderie del Quirinale dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025. Un appuntamento imperdibile che vede protagonisti due giganti della storia dell’arte e del potere romano: Giovanni Francesco Barbieri, meglio noto come Guercino, e la dinastia Ludovisi, personificata dal cardinal Ludovico e dal suo influente zio Alessandro Ludovisi, Papa Gregorio XV. Il percorso espositivo si sviluppa come un racconto avvincente del breve ma significativo papato Ludovisi (1621-1623), [...]

Guercino e la Roma dei Ludovisi in mostra alle Scuderie del Quirinale2025-05-30T14:29:23+00:00

Horrea Piperataria

2024-12-29T09:23:49+00:00

Horrea Piperataria Aprono per la prima volta al pubblico gli Horrea Piperataria, i magazzini “delle spezie egizie e arabe” costruiti dall’imperatore Domiziano sulle pendici sud ovest della Velia, la collina posta tra Esquilino e Palatino. La visita prevede un racconto multimediale che restituisce le varie fasi costruttive degli edifici dell’area da prima di Nerone fino all’edificazione della soprastante Basilica di Massenzio ed oltre. L’allestimento è concepito come un affascinante percorso illuminotecnico e multimediale di scoperta che parte dal Vicus delle Carinae per arrivare fino all’interno degli ambienti ipogei degli Horrea Piperataria. Si snoda poi lungo una passerella quasi interamente vetrata e appesa al solaio in calcestruzzo degli anni ’30, lasciando visibili [...]

Horrea Piperataria2024-12-29T09:23:49+00:00
Torna in cima